Viziate la vostra mamma con un regalo memorabile per la Festa della Mamma. Ordinate online entro l'8 maggio alle 12:00. Si applicano le T&C.

Movimenti Di Manifattura

Storie

Per celebrare il nostro 140o anniversario, ogni mese sveliamo storie riguardanti le rivoluzionarie innovazioni di Breitling. Aneddoti mai raccontati prima, che raccontano le scoperte che hanno trasformato l’orologeria. Ogni storia offre uno sguardo sui momenti fondamentali che hanno plasmato il brand dal 1884.

01

Aerospace

02

Navitimer

03

Cosmonaute

04

Chronomat

05

Superocean

06

Avenger

07

Calibro B19

08

Project 99

09

Chronométrie

10

Emergency

Stories - Emergency
Stories - Emergency

Emergency

Emergency: Il primo orologio dotato di un segnalatore di soccorso per le emergenze

L’orologio Breitling Emergency è una creazione fatta di superlativi: nel progresso tecnologico (è il primo orologio da polso con un segnalatore d’emergenza incorporato), nella progettazione (10 anni prima che ne venisse messo in vendita anche un solo esemplare) e nelle risorse (7 milioni di dollari e una quantità incalcolabile di ore di lavoro).

Il progetto aveva l’obiettivo di abbinare un orologio da polso affidabile a un trasmettitore di localizzazione d’emergenza (ELT) che potesse guidare i soccorritori verso un pilota precipitato o un naufrago in qualsiasi punto del pianeta.

Pare che l’idea sia nata da un incontro avvenuto negli anni ’80 fra l’allora proprietario di Breitling, Ernest Schneider, e un ufficiale della NATO che aveva chiesto se fosse possibile realizzare un ELT abbastanza piccolo da indossare, proprio come un orologio da polso. Soltanto Schneider, pilota e ingegnere delle comunicazioni elettroniche con alle spalle una lunga carriera nell’esercito svizzero e anni di esperienza nella produzione di orologi al quarzo, era qualificato per questo lavoro. Pur avendo accettato con entusiasmo la sfida, non sapeva ancora bene a cosa andava incontro.

Dopo quasi un decennio di sviluppo e almeno due prototipi falliti, il nuovo orologio venne annunciato alla stampa nel 1995. E anche allora non fu possibile venderlo fino al maggio del 1996, quando le autorità di regolamentazione delle comunicazioni svizzere ne approvarono per la prima volta l’uso. Anche Austria, Germania e Regno Unito ne approvarono l’uso, ma nel luglio 1999 i legali di Breitling stavano ancora cercando di ottenere l’approvazione dagli Stati Uniti.

Le autorità federali avevano bisogno della garanzia che l’Emergency fosse stato progettato per piloti in situazioni di vita o di morte e non semplicemente per «escursionisti e campeggiatori che perdono la strada». La dicitura «L’Emergency è destinato all’uso nell’aviazione» è sottolineata nei documenti legali, anche se le prime vite sono state salvate in mare.

Mentre proseguivano le trattative, è stato lanciato un Emergency destinato alle forze armate, che trasmetteva sulla frequenza di soccorso di 243 MHz riservata agli aerei militari della NATO, realizzando così il sogno di poter effettuare conversazioni che aveva animato i primi tentativi di Schneider.

La FCC concesse infine l’autorizzazione a vendere l’orologio negli Stati Uniti nel 2000. Al suo successo è seguito il complesso Emergency II a doppia frequenza satellitare nel 2014, che ha superato ostacoli tecnici e normativi ancora più elevati. Con migliaia di esemplari venduti da allora, l’Emergency continua tuttora a salvare vite umane.