Consegna e resi gratuiti su tutti gli ordini

Consegna e resi gratuiti su tutti gli ordini

Avi Co-pilot
Icons - CO-PILOT
Icons - CO-PILOT

AVI CO-PILOT

PREMIER
NAVITIMER
AVI CO-PILOT
SUPEROCEAN
TOP TIME
CHRONOMAT
PROFESSIONAL

IL CO-PILOT DELLA VITA

IL CO-PILOT AVI REF. 765

All’inizio degli anni ’50 Willy Breitling decise di creare un cronografo su misura per i piloti militari: robusto, affidabile e pensato per garantire precisione. I piloti avevano bisogno di un orologio funzionale, che consentisse loro di tenere traccia degli eventi cruciali senza staccare le mani dai comandi. Il nuovo cronografo venne progettato per coadiuvare gli strumenti già presenti nella cabina di pilotaggio, con un nome che parla da sé: Co-Pilot AVI. Oggi, la collezione Classic AVI riporta in vita esattamente quel design innovativo.

THIS IS NOT A DATE! - media
THIS IS NOT A DATE! - media
NO, NON È UN DATARIO

Willy Breitling sapeva quanto fosse importante la leggibilità per i piloti: così ebbe l’idea geniale di mostrare i minuti trascorsi con un disco al posto del solito contatore. Quello che sembrava un datario a finestrella a ore 3 era in realtà un totalizzatore digitale di 15 minuti, una caratteristica innovativa che consentiva di leggere il tempo con chiarezza anche sotto pressione.

Il primo Co-Pilot AVI (Ref. 765), lanciato nel 1953, era l’evoluzione degli strumenti militari di bordo e da polso realizzati dallo Huit Aviation Department. I numeri sovradimensionati sul quadrante nero facevano sì che la lettura dell’ora non distraesse il pilota dal volo. La lunetta girevole incisa, a perline per consentire di spostarla facilmente anche con i guanti, permetteva ai piloti di leggere immediatamente il tempo trascorso e poteva essere utilizzata come indicatore di un secondo fuso orario. Il primissimo Co-Pilot venne presentato con il rivoluzionario contatore digitale dei minuti, ma subito dopo venne lanciata una versione analogica più tradizionale con un terzo contatore: entrambi vennero prodotti contemporaneamente dalla metà degli anni ’50 fino ai primi anni ’60.

IL CO-PILOT «REVERSE-PANDA»

Negli anni ’60 il Co-Pilot assunse un aspetto moderno, con contatori in una tonalità di bianco a contrasto con il quadrante nero, in linea con l’evoluzione di stile che aveva già trasformato il Navitimer e il SuperOcean. Fu così che l’orologio conquistò nuovi appassionati anche al di fuori del mondo dell’aviazione, dagli sportivi come il campione di sci Jean-Claude Killy, alle dive del cinema come Raquel Welch nel film Fathom: bella, intrepida e spia (1967). Nel 1965 il modello si arricchì di una lunetta nera anodizzata e la sua referenza diventò 765 CP, in cui CP stava per Co-Pilot.

THE “REVERSE PANDA” CO-PILOT_media_1
THE “REVERSE PANDA” CO-PILOT_media_1
THE “REVERSE PANDA” CO-PILOT_media_2
THE “REVERSE PANDA” CO-PILOT_media_2
Block 4 - media
Block 4 - media

Con il boom dei viaggi internazionali, Breitling introdusse il Co-Pilot Unitime (Ref. 1765), caratterizzato da un quadrante da 24 ore e da una lunetta girevole per il rilevamento di più fusi orari. La sua popolarità continuò a crescere grazie alle edizioni speciali pensate per cronometrare il conto alla rovescia nelle regate – a riprova del fatto che il Co-Pilot è davvero utile in ogni avventura, o, come recitava lo slogan dell’epoca: «Nei cieli, sulla terraferma e sott’acqua».

Scopri i segnatempo che hanno fatto la nostra storia
Co-Pilot AVI – Mk1 .1
Co-Pilot AVI – Mk1 .1
Co-Pilot AVI – Mk1 .1
Co-Pilot AVI – Mk1 .1
Co-Pilot AVI – Mk1 .1 ref: 765AVI Venus 178
1953

40,0 mm

Co-Pilot AVI- Mk1
Co-Pilot AVI- Mk1
Co-Pilot AVI- Mk1
Co-Pilot AVI- Mk1
Co-Pilot AVI- Mk1.4 ref 765 AVI Venus 178
1962

40,0 mm

CO-PILOT
CO-PILOT
CO-PILOT
CO-PILOT
CO-PILOT AVI Mk3 ref. 765 CP Venus 178
1965

41,0 mm

CO-PILOT UNITIME MK1
CO-PILOT UNITIME MK1
CO-PILOT UNITIME MK1
CO-PILOT UNITIME MK1
CO-PILOT UNITIME MK1 ref. 1765 modified Venus 178
1965

40,5 mm

CO-PILOT YACHTING
CO-PILOT YACHTING
CO-PILOT YACHTING
CO-PILOT YACHTING
CO-PILOT YACHTING Mk2.1 ref. 7650 modified Venus 178
1969

40,0 mm

Co-Pilot AVI – Mk1 .1 mobile
Co-Pilot AVI – Mk1 .1 mobile
Co-Pilot AVI – Mk1 .1 ref: 765AVI Venus 178
1953

40,0 mm

Co-Pilot AVI- Mk1 mobile
Co-Pilot AVI- Mk1 mobile
Co-Pilot AVI- Mk1.4 ref 765 AVI Venus 178
1962

40,0 mm

CO-PILOT mobile
CO-PILOT mobile
CO-PILOT AVI Mk3 ref. 765 CP Venus 178
1965

41,0 mm

CO-PILOT UNITIME MK1 mobile
CO-PILOT UNITIME MK1 mobile
CO-PILOT UNITIME MK1 ref. 1765 modified Venus 178
1965

40,5 mm

CO-PILOT YACHTING mobile
CO-PILOT YACHTING mobile
CO-PILOT YACHTING Mk2.1 ref. 7650 modified Venus 178
1969

40,0 mm

IL CO-PILOT AUTOMATICO

Il 1969 segnò il lancio del calibro Chrono-matic, uno dei primi calibri cronografici automatici, sviluppato in collaborazione con Heuer-Leonidas, Hamilton-Buren e Dubois Depraz: il rivoluzionario movimento coniugava le prestazioni e la funzionalità di un cronografo con il comfort di un orologio automatico, eliminando così la necessità di doverlo ricaricare ogni giorno. Venne creata una versione automatica del Co-Pilot AVI (Ref. 7651), con una cassa più grande da 48 mm per resistere in acqua fino a una profondità di 200 m. Lo stesso innovativo movimento automatico venne applicato anche a Navitimer e SuperOcean. Il look era decisamente moderno e sportivo, con accenti arancioni tipici del design anni ’70, ma conservava i distintivi indici luminescenti sottili nel contatore dei minuti oversize.

THE AUTOMATIC CO-PILOT - media
THE AUTOMATIC CO-PILOT - media

Nuova collezione Classic Avi

Classic Avi- Image carousel 3
Classic Avi- Image carousel 3
Classic Avi- Image carousel 2
Classic Avi- Image carousel 2
Classic Avi- Image carousel 1
Classic Avi- Image carousel 1
Classic Avi- Image carousel 4
Classic Avi- Image carousel 4
Classic Avi- Image carousel 5
Classic Avi- Image carousel 5