Consegna e resi gratuiti su tutti gli ordini

Consegna e resi gratuiti su tutti gli ordini

Breitling home
Breitling home
Professional
Icons - PROFESSIONAL
Icons - PROFESSIONAL

PROFESSIONAL

PREMIER
NAVITIMER
AVI CO-PILOT
SUPEROCEAN
TOP TIME
CHRONOMAT
PROFESSIONAL

Professionale

Il marchio Breitling divenne sinonimo di strumenti di precisione per uso professionale già alla fine degli anni ’30, quando il suo Huit Aviation Department sviluppava orologi di bordo per le forze alleate. Decenni dopo, nel 1979, Willy Breitling passò il testimone all’imprenditore e appassionato di aviazione Ernest Schneider, la cui eredità fu poi portata avanti dal figlio Theodore dal 1994 al 2017. Pur continuando a valorizzare i segnatempo iconici come il Navitimer, padre e figlio abbracciarono l’innovazione tecnologica, proseguendo la tradizione di Breitling nel creare strumenti sofisticati e multifunzione su misura per esploratori e professionisti. 

1985

AEROSPACE

Nel 1985 Breitling introdusse l’Aerospace, un innovativo cronografo multifunzione al quarzo dotato dell’ultima generazione di tecnologia svizzera, con doppio display, analogico e digitale, e due LCD (display a cristalli liquidi). Ma ciò che rendeva unico l’Aerospace era il suo sistema di controllo, semplice e logico. Tutte le sue funzioni – display con ore, minuti e secondi, cronografo a 1/100 di secondo, sveglia, conto alla rovescia, secondo fuso orario, calendario, ecc. – potevano essere attivate semplicemente utilizzando la corona. Questo garantiva all’Aerospace una semplicità d’uso senza precedenti, racchiusa in un design elegante e discreto. Altre caratteristiche degne di nota erano la cassa in titanio, un metallo apprezzatissimo negli ambienti dell’aviazione per la sua forza e leggerezza, e la lunetta con i cavalieri ispirata al Chronomat, lanciato appena un anno prima e già diventato un successo.

1985
1985
1995
1995

1995

EMERGENCY

Nel 1995 Breitling presentò quello che ben presto sarebbe diventato lo strumento di salvataggio indispensabile per ogni amante dell’avventura. L’Emergency era un gioiello di alta tecnologia, che integrava nella cassa in titanio da 43 mm un trasmettitore di localizzazione d’emergenza (ELT) in grado di inviare segnali sulla frequenza internazionale di emergenza aerea (121,5 MHz). Per sviluppare l’ELT e lo specifico circuito integrato, Breitling lavorò a stretto contatto con Dassault Electronique, la divisione specializzata del famoso costruttore di aerei francese. In caso di emergenza, la persona doveva svitare il tappo di sicurezza dell’antenna principale (nella parte inferiore destra della cassa) ed estrarre l’antenna per la sua massima lunghezza. L’antenna ausiliaria, collocata sull’altro lato della cassa, permetteva di aumentare la potenza irradiata del trasmettitore. La portata del segnale dipendeva principalmente dal tipo di territorio, dalla posizione dell’orologio e dalla quota a cui si trovava l’aereo che effettuava le ricerche.  

Ad esempio, la velocità del trasmettitore poteva raggiungere i 400 km all’ora sulla cima di una montagna per un aereo che volava a 10.000 m, mentre in una zona piatta o su una barca variava da 36 km all’ora per un aereo che volava a 900 m fino a 160 km all’ora se la quota era di 6000 m. 

Nel corso del suo sviluppo, l’Emergency è stato sottoposto a innumerevoli test in laboratorio e in situazioni di vita reale, in tantissime condizioni differenti. È stato anche testato da diverse organizzazioni che si occupano di ricerca e salvataggio e dalle forze armate. A dicembre 1995 ha dato prova della propria efficacia sul campo durante un’esercitazione di ricerca e salvataggio a Hong Kong, condotta da membri della regione Asia-Pacifico (Royal Air Force, Royal Navy, U.S. Air Force, U.S. Navy, U.S. Coast Guard, Japanese Maritime Safety Agency, Government Flying Service of Hong Kong). Nel 1997 ha salvato la vita di tredici membri dell’equipaggio della «Mata-Rangi», un’imbarcazione di canne partita per l’Australia dall’Isola di Pasqua e portata fuori rotta da una tempesta al largo delle coste cilene. In seguito è anche stato utilizzato dai più famosi Jet Team del mondo, tra cui le Frecce Tricolori, la Patrouille Suisse e i Blue Angels.

Professional - block 1
Professional - block 1
1999
1999

1999

IL PRIMO VOLO IN PALLONE AEROSTATICO INTORNO AL MONDO

Nel 1999, il Breitling Emergency completò il primo giro del mondo in pallone aerostatico senza scalo al polso di Bertrand Piccard e Brian Jones, a bordo dell’aerostato Breitling Orbiter 3. Quel viaggio straordinario iniziò il 1° marzo 1999, quando il pallone Breitling Orbiter 3 si sollevò da Château-d’Oex nelle Alpi svizzere approfittando della perfetta «finestra meteo». Inizialmente il pallone si diresse a sud-ovest, per catturare la corrente sul Marocco. Una volta raggiunta la longitudine di 9°27‘W, utilizzata come meridiano di partenza, virò verso est per iniziare il suo viaggio intorno al mondo. Il 20 marzo, alle 09:54 GMT, il Breitling Orbiter 3 attraversò il meridiano di partenza nei cieli della Mauritania, conquistandosi così un posto negli annali di storia dell’aviazione. Il giorno successivo atterrò nel deserto egiziano. Nel 2000 la capsula del Breitling Orbiter 3 entrò a far parte delle collezioni dello Smithsonian National Air and Space Museum di Washington, D.C., il museo dell’aviazione più prestigioso al mondo, dove venne inserito nell’esposizione Milestones of Flight insieme ai velivoli che hanno preso parte alle epopee più eccitanti della conquista dei cieli, accanto all’aereo dei fratelli Wright, allo Spirit of St. Louis di Lindbergh, all’X-1 di Chuck Yeager e alla capsula dell’Apollo 11. 

2013

EMERGENCY II

Per migliorare l’affidabilità del segnale di salvataggio e aiutare i soccorritori a coordinare le operazioni di ricerca e salvataggio in tutto il pianeta, Breitling migliorò il suo Emergency e lo rese il primo e unico orologio da polso al mondo dotato di un segnalatore integrato a doppia frequenza per la localizzazione personale (PLB). Oltre a funzionare a 121,5 MHz, il nuovo ELT dell’Emergency II era in grado di inviare segnali di allarme alla frequenza più affidabile di 406 MHz, consentendo così una maggiore sicurezza e fornendo informazioni più chiare per contenere i falsi allarmi. Il segnale a 121,5 MHz veniva tuttavia ancora ricevuto a terra, dalle navi in mare e dagli aeromobili in volo, e rimaneva il sistema più efficiente e affidabile per localizzare le vittime. Per garantire un rientro accurato, i segnalatori d’urgenza dovevano essere a doppia frequenza. 

2013
2013
2015
2015

2015

EXOSPACE B55

Qualche anno dopo, nel 2015, con l’Exospace B55 Breitling realizzò la sua personalissima interpretazione dell’orologio connesso. Il modello sfruttava i punti di forza dell’orologio e dello smartphone, consentendo a quest’ultimo di fungere da controllo remoto per l’orologio, ad esempio per brevi aggiornamenti delle funzioni o regolazioni alle impostazioni come l’ora, i fusi orari, la sveglia, il cronografo, ecc. La connessione funzionava anche in senso inverso: l’utente poteva infatti caricare direttamente i dati dell’orologio (come le misurazioni del cronografo sui tempi di volo, i tempi intermedi, i giri, ecc.) sul telefono e beneficiare di uno schermo più ampio, ma anche della maggiore capacità di memorizzazione e delle funzionalità di condivisione, ad esempio tramite e-mail o altra app collegata. Con l’Exospace B55 Yachting lanciato nel 2018, Breitling portò nel mondo della navigazione il suo strumento intelligente inizialmente pensato per i piloti, dando prova di essere ancora una volta il marchio degli «strumenti per professionisti». 

2020

ENDURANCE PRO

Progettato sia come orologio leggero per gli atleti che come cronografo sportivo per un uso casual e quotidiano, l’Endurance Pro era il perfetto connubio di alta precisione, tecnologia innovativa e design grintoso. La cassa ultraleggera in Breitlight®, un materiale 3,3 volte più leggero del titanio e 5,8 volte più leggero dell’acciaio, era amagnetica, termicamente stabile, ipoallergenica e altamente resistente a graffi, trazione e corrosione. Più caldo al tatto rispetto al metallo e con una finitura leggermente in rilievo, Breitlight® aggiungeva un tocco distintivo all’estetica dell’orologio.  

2020
2020

NUOVE COLLEZIONI PROFESSIONALI

Professional - image carousel 1
Professional - image carousel 1
Professional - image carousel 2
Professional - image carousel 2
Professional - image carousel 3
Professional - image carousel 3
Professional - image carousel 4
Professional - image carousel 4
Professional - image carousel 5
Professional - image carousel 5