Cura dell’orologio

Cura dell’orologio
Cose da evitare
Gli orologi Breitling sono progettati per funzionare idealmente a temperature comprese fra 0° C e 50° C. Non devono restare troppo a lungo in ambienti molto caldi o essere esposti troppo a lungo ai raggi diretti del sole. Temperature superiori a 60° C possono influire negativamente sul funzionamento dell’orologio, specie per quanto riguarda la pila. Una temperatura inferiore a 0° C invece può provocare un’alterazione importante della precisione. Vanno evitati anche gli choc termici, in particolare il passaggio brusco dall’esposizione al sole all’immersione in acqua, che potrebbe far esplodere il vetro.
Evitare di esporre l’orologio a un campo magnetico intenso, per esempio quello di una calamita. Anche i campi magnetici generati da certi apparecchi domestici ed elettronici possono influire sul buon funzionamento dell’orologio, specialmente se entra in contatto diretto con gli oggetti citati.
Gli orologi Breitling non vanno indossati in presenza di prodotti chimici, solventi o gas pericolosi. Sostanze come benzina, diluenti, smalti per le unghie, profumi, cosmetici, prodotti per la pulizia, colle o pitture possono deteriorare la cassa, aggredire i giunti impermeabilizzanti o scolorire i cinturini di pelle.
Cura quotidiana
Al pari di tutti gli oggetti in pelle (scarpe, guanti ecc.), anche un cinturino richiede attente cure se si vuole che conservi a lungo la sua bellezza. Il cinturino di pelle va protetto dall’acqua, dal sudore, dall’umidità, dal grasso, dai profumi, dai cosmetici e dai prodotti chimici, evitando inoltre di esporlo al sole in maniera eccessiva. L’uso dell’apposito kit Breitling per la manutenzione (disponibile presso i rivenditori della marca) permette di aumentare la longevità dei cinturini di pelle, preservandone la bellezza e la morbidezza.
Come è noto, la pelle non ama l’acqua. Per le attività in ambiente acquatico o in una atmosfera molto umida, e in un clima che provoca forte sudorazione, è preferibile adottare un bracciale metallico o un cinturino di caucciù.
Dopo ogni immersione in ambiente salato o clorato, sciacquare accuratamente l’orologio sotto un filo d’acqua dolce (evitare i getti d’acqua violenti), poi asciugarlo con un panno assorbente.
La polvere e il sudore possono depositarsi sulla cassa e sul bracciale metallico, provocando una irritazione della pelle e, a lungo andare, un’ossidazione dell’acciaio. Per evitare questi depositi occorre pulire periodicamente cassa e bracciale usando per esempio uno spazzolino da denti e del sapone liquido. Poi sciacquare sotto un filo d’acqua dolce (evitare i getti d’acqua violenti) e asciugare con un panno. Procedere allo stesso modo con gli orologi che montano un cinturino di pelle, evitando però di bagnare il cinturino. Se qualche schizzo cade sul cinturino, asciugarlo rapidamente con un panno.
A tutti i prodotti Breitling è assegnato un determinato grado di impermeabilità, indicato in metri o in bar (1 bar ~ 10 metri ~ 33 piedi circa). Questo grado di impermeabilità si riferisce a uno standard tecnico basato sulla pressione a cui l’orologio dovrebbe essere esposto durante un’immersione statica a una certa profondità (ad esempio 50 metri/165 piedi). Tuttavia, i movimenti del proprietario (immersioni, tuffi, nuoto ecc.), così come la forza dell’acqua in movimento (getti d’acqua, correnti fluviali, cascate ecc.) possono aumentare considerevolmente tale pressione. Pertanto un livello di impermeabilità di 5 bar (50 metri/165 piedi) non implica che sia possibile indossare l’orologio in movimento a questa profondità, ma significa che l’orologio è concepito per le attività corrispondenti descritte nella tabella seguente.
3 bars / 30 m (100 ft) | 5 bars / 50 m (165 ft) | 10 bars / 100 m (330 ft) | ≥ 30 bars / ≥ 300 m (≥ 1000 ft) | |
---|---|---|---|---|
Schizzi d'acqua | ||||
Doccia, nuoto, sport nautici di superficie | ||||
Sci nautico, tuffi, snorkeling | ||||
Immersione subacquea |
Schizzi d'acqua | |
---|---|
Doccia, nuoto, sport nautici di superficie | |
Sci nautico, tuffi, snorkeling | |
Immersione subacquea |
CONTROLLO DELL’IMPERMEABILITÀ /SOSTITUZIONE DELLE GUARNIZIONI
L’impermeabilità della cassa è garantita da un sofisticato sistema di guarnizioni. Queste ultime sono soggette a deterioramenti derivanti da una serie di fattori esterni (sudore, calore, sbalzi termici, raggi ultravioletti, acqua clorata o salata, sostanze chimiche, cosmetici, polvere ecc.). Per mantenere il più a lungo possibile la loro efficacia, devono essere sostituite regolarmente. In caso di uso intensivo in acqua, si consiglia di sostituire ogni anno tutte le guarnizioni contemplate nel servizio di manutenzione. Altrimenti dovrebbero essere cambiate ogni due anni (la sostituzione è d’obbligo quando si cambia la batteria nei modelli al quarzo). In generale, si consiglia di far eseguire il test dell’impermeabilità una volta all’anno (idealmente prima della stagione balneare) oppure ogni due anni, da un centro di manutenzione o un rivenditore autorizzato Breitling.
CINQUE PRECAUZIONI ESSENZIALI IN MATERIA DI IMPERMEABILITÀ
- Non attivate mai i pulsanti del cronografo sott’acqua o quando l’orologio è bagnato (a meno che non si tratti di uno dei modelli Breitling dotati di un sistema brevettato di pulsanti magnetici, impermeabili fino a una profondità di 2000 metri). Gli stessi criteri si applicano alle lunette girevoli (regoli calcolatori) dei modelli Navitimer e Montbrillant.
- Non estraete né utilizzate mai una corona sott’acqua o quando l’orologio è bagnato (questo vale sia per le corone standard che per quelle a vite).
- Se l’orologio è dotato di una corona a vite, assicuratevi che sia bloccata prima di qualsiasi utilizzo in acqua. Lo stesso vale per i pulsanti a vite.
- Non cercate mai di aprire la cassa da soli.
- In caso di acqua o condensa sotto il vetro, portate l’orologio il più rapidamente possibile presso un rivenditore o un centro di assistenza autorizzato Breitling.
- Non utilizzate mai in acqua cinturini che non siano bracciali in metallo o cinturini in caucciù.