Consegna e resi gratuiti su tutti gli ordini

Consegna e resi gratuiti su tutti gli ordini

Superocean
Icons - SUPEROCEAN
Icons - SUPEROCEAN

SUPEROCEAN

PREMIER
NAVITIMER
AVI CO-PILOT
SUPEROCEAN
TOP TIME
CHRONOMAT
PROFESSIONAL

BREITLING NEL MONDO SOTTOMARINO

IL PRIMO OROLOGIO DIVER DI BREITLING

Negli anni ’50, con la crescente popolarità di esplorazioni subacquee, immersioni professionali e sport acquatici, gli orologi in grado di resistere all’acqua erano sempre più richiesti. Nel 1957 Breitling lanciò contemporaneamente due rivoluzionari orologi per l’immersione: un subacqueo solo tempo (Ref. 1004) e un cronografo (Ref. 807). Entrambi denominati SuperOcean, questi due orologi incarnavano due diverse visioni degli sport nautici: l’elegante solo tempo era concepito per chi voleva curare il suo stile anche in spiaggia, mentre il cronografo più sportivo si rivolgeva ai subacquei esperti che avevano bisogno di prestazioni e affidabilità. 

THE FIRST BREITLING DIVE WATCH  - media
THE FIRST BREITLING DIVE WATCH  - media
Block 2- media
Block 2- media

I due modelli di SuperOcean potevano vantare non solo una resistenza all’acqua fino a 200 m, ma anche un design mozzafiato che li distingueva dagli altri orologi presenti sul mercato. Ogni dettaglio era pensato per coniugare eleganza e prestazioni, un leitmotiv che aveva caratterizzato gli orologi Breitling fin dagli esordi. Forte della sua vasta esperienza nella realizzazione di strumenti di bordo estremamente leggibili per l’aviazione, Breitling massimizzò la leggibilità del SuperOcean con indici delle ore sovradimensionati che contribuivano a dare al quadrante un design unico e pionieristico.

Ancora più innovativo fu il Ref. 807, primo cronografo subacqueo al mondo: per migliorare la leggibilità sott’acqua era dotato dell’ormai leggendario design «reverse-panda», con contatori bianchi su quadrante nero. La lunetta girevole, estesa oltre la cassa per renderla più facile da afferrare, era poi reinterpretata in una futuristica forma concava pensata per proteggere il vetro – un’alternativa agli inserti piatti solitamente presenti negli orologi subacquei. Infine, la cassa in acciaio da 39 mm era progettata con un profilo sottile e anse allungate, per garantire che il SuperOcean aderisse perfettamente al polso e fosse confortevole da indossare.

IL SUPEROCEAN «SLOW MOTION»

Sulla scia del successo del primo cronografo SuperOcean (Ref. 807), Willy Breitling desiderava perfezionare il lato tecnico del suo orologio subacqueo e proporre un nuovo cronografo che consentisse di leggere facilmente il tempo d’immersione. Per farlo eliminò la lancetta dei secondi, creando quello che divenne noto come «Slow Motion»: un cronografo con una lancetta cronografica dei minuti al centro che compiva un giro all’ora. Il cronografo era altamente leggibile, ma era difficile dire se fosse in funzione o meno. Per risolvere il problema, Willy Breitling sviluppò allora un’ingegnosa soluzione tecnica: un indicatore di attività (noto anche come «il punto»), situato a ore 6. Quando il cronografo era in funzione, il punto appariva completamente giallo; se era in pausa, assumeva la forma di un piccolo cerchio giallo; quando poi veniva azzerato o interrotto, il punto appariva come un cerchio nero. Grazie a questa intelligente caratteristica tecnica, non si rischiava più di non sapere se il cronografo stesse funzionando o meno.

THE “SLOW-MOTION” SUPEROCEAN  - media
THE “SLOW-MOTION” SUPEROCEAN  - media
THE FIRST AUTOMATIC SUPEROCEAN - media
THE FIRST AUTOMATIC SUPEROCEAN - media
UN NUOVO CRONOGRAFO AUTOMATICO SUPEROCEAN

Quando venne lanciato nel 1964, il nuovo cronografo SuperOcean (Ref. 2005) conquistò gli appassionati per la sua complessità tecnica, elegantemente bilanciata dal design pulito del quadrante senza contatori cronografici e dalla cassa in acciaio da 43 mm, che aveva lo scopo principale di garantire la massima leggibilità possibile. Il 1969 segnò il lancio del calibro Chrono-matic, uno dei primi calibri cronografici automatici, sviluppato in collaborazione con Heuer-Leonidas, Hamilton-Buren e Dubois Depraz: il rivoluzionario movimento coniugava le prestazioni e la funzionalità di un cronografo con il comfort di un orologio automatico, eliminando così la necessità di doverlo ricaricare ogni giorno. Breitling lanciò il suo primo SuperOcean automatico (Ref. 2105) con la lunetta girevole impermeabile appena brevettata, montata su una cassa extralarge da 48 mm. Le audaci lancette colorate e l’inserto arancione nella lunetta girevole, in pieno stile anni ’70, gli conferivano un aspetto dinamico.

IL SUPEROCEAN «DEEP SEA»

Nel 1983 Breitling si spinse ancora una volta oltre i limiti della tecnica, lanciando un’interpretazione estrema della sua icona da immersione: il nuovo SuperOcean «Deep Sea» (Ref. 81190). Se il SuperOcean degli anni ’50 e ’60 era più adatto alle immersioni amatoriali o ai beach club, il «Deep Sea», con la sua impermeabilità impostata a 1000 m, era decisamente fatto per i subacquei professionisti. La sua straordinaria resistenza all’acqua era resa possibile da una valvola brevettata integrata nel fondello, che permetteva di liberare l’elio accumulato evitando l’esplosione dell’orologio durante la risalita in superficie. Oggi il Superocean e il Superocean Heritage portano avanti la tradizione subacquea di Breitling, unendo due diverse visioni dello sport: le performance e lo stile.

THE SUPEROCEAN “DEEP-SEA” - media
THE SUPEROCEAN “DEEP-SEA” - media
Scopri i segnatempo che hanno fatto la nostra storia
SuperOcean Heritage ref.1004 B125/ETA 2365
SuperOcean Heritage ref.1004 B125/ETA 2365
SuperOcean Heritage ref. 1004 B125/ETA 2365
1957

38,0 mm

SuperOcean Heritage ref.807 Venus 152
SuperOcean Heritage ref.807 Venus 152
SuperOcean Heritage ref.807 Venus 152
SuperOcean Heritage ref.807 Venus 152
SuperOcean Heritage ref. 807 Venus 152
1958

34,5 mm

SuperOcean Performance Mk1.1 ref. 2005 Valjoux 7731
SuperOcean Performance Mk1.1 ref. 2005 Valjoux 7731
SuperOcean Performance Mk1.1 ref. 2005 Valjoux 7731
SuperOcean Performance Mk1.1 ref. 2005 Valjoux 7731
SuperOcean Performance Mk1.1 ref. 2005 Valjoux 7731
1965

40,0 mm

SuperOcean Performance Mk1.2 ref. 2005 Valjoux 7731
SuperOcean Performance Mk1.2 ref. 2005 Valjoux 7731
SuperOcean Performance Mk1.2 ref. 2005 Valjoux 7731
SuperOcean Performance Mk1.2 ref. 2005 Valjoux 7731
SuperOcean Performance Mk1.2 ref. 2005 Valjoux 7731
1964

40,0 mm

SuperOcean Performance Mk2 ref. 2005 Valjoux 7731
SuperOcean Performance Mk2 ref. 2005 Valjoux 7731
SuperOcean Performance Mk2 ref. 2005 Valjoux 7731
1970

40,0 mm

SuperOcean Mk3 ref. 2005 Valjoux 7731
SuperOcean Mk3 ref. 2005 Valjoux 7731
SuperOcean Mk3 ref. 2005 Valjoux 7731
1972

40,0 mm

SuperOcean Performance ref. 2105 Breitling 11/11i/12
SuperOcean Performance ref. 2105 Breitling 11/11i/12
SuperOcean Performance ref. 2105 Breitling 11/11i/12
SuperOcean Performance ref. 2105 Breitling 11/11i/12
SuperOcean Performance ref. 2105 Breitling 11/11i/12
1969

47,0 mm 

SuperOcean ref. 81190 Quartz
SuperOcean ref. 81190 Quartz
SuperOcean ref. 81190 Quartz
1983

39,0 mm 

SuperOcean Heritage ref.1004 B125/ETA 2365
SuperOcean Heritage ref.1004 B125/ETA 2365
SuperOcean Heritage ref. 1004 B125/ETA 2365
1957

38,0 mm

SuperOcean Heritage ref.807 Venus 152 mobile
SuperOcean Heritage ref.807 Venus 152 mobile
SuperOcean Heritage ref. 807 Venus 152
1958

34,5 mm

SuperOcean Performance Mk1.1 ref. 2005 Valjoux 7731 mobile
SuperOcean Performance Mk1.1 ref. 2005 Valjoux 7731 mobile
SuperOcean Performance Mk1.1 ref. 2005 Valjoux 7731
1965

40,0 mm

SuperOcean Performance Mk1.2 ref. 2005 Valjoux 7731 mobile
SuperOcean Performance Mk1.2 ref. 2005 Valjoux 7731 mobile
SuperOcean Performance Mk1.2 ref. 2005 Valjoux 7731
1964

40,0 mm

SuperOcean Performance Mk2 ref. 2005 Valjoux 7731
SuperOcean Performance Mk2 ref. 2005 Valjoux 7731
SuperOcean Performance Mk2 ref. 2005 Valjoux 7731
1970

40,0 mm

SuperOcean Mk3 ref. 2005 Valjoux 7731
SuperOcean Mk3 ref. 2005 Valjoux 7731
SuperOcean Mk3 ref. 2005 Valjoux 7731
1972

40,0 mm

SuperOcean Performance ref. 2105 Breitling 11/11i/12 mobile
SuperOcean Performance ref. 2105 Breitling 11/11i/12 mobile
SuperOcean Performance ref. 2105 Breitling 11/11i/12
1969

47,0 mm 

SuperOcean ref. 81190 Quartz
SuperOcean ref. 81190 Quartz
SuperOcean ref. 81190 Quartz
1983

39,0 mm 

Nuova collezione Superocean

Superocean- Image carousel 1
Superocean- Image carousel 1
Superocean- Image carousel 2
Superocean- Image carousel 2
Superocean- Image carousel 3
Superocean- Image carousel 3
Superocean- Image carousel 4
Superocean- Image carousel 4
Superocean- Image carousel 5
Superocean- Image carousel 5
Superocean- Image carousel 6
Superocean- Image carousel 6